1. Tutti hanno un metodo, ma un metodo è vincente solo se è replicabile da tutti e se è oggettivo, cioè se tutti vediamo le stesse cose!
Infatti il problema, molto spesso, è che ciascuno può farsi un'idea diversa di ciò che succederà..."secondo me la APPLE sale, secondo te, la APPLE scende".
Se, invece, ti chiedessi: “quando vai al mercato ti accorgi se le mele sono più o meno care quel giorno?” Oppure “in autunno, prima dell'inverno, paghi di più o di meno il gasolio da riscaldamento?"
Tutti gli anni, negli stessi identici periodi, i cicli produttivi e climatici di alcune materie prime generano gli stessi rapporti tra domanda e offerta e, di conseguenza, andamenti molto simili nei prezzi...tutti gli anni!
Ecco perché, ti basterà leggere i dati dei prezzi di alcune materie. Userai una una piattaforma con tutti i dati già pronti; li valuterai con un preciso protocollo e con un semplice software avrai già i tuoi livelli di entrata e uscita!
I livelli di profitto sono calcolati in base ai movimenti che statisticamente una data materia prima fa con maggiore probabilità mentre, la gestione del rischio viene fatta in base ai movimenti che, viceversa, sono meno probabili.
Questo approccio è totalmente diverso da quello di chi prende le sue decisioni basandosi su un supporto, su una resistenza o una trend line...qui consideriamo l'economia reale che tutti capiscono e conoscono.